La Canon G10 è considerata una macchina senz'altro valida, ma solo fino a 200 iso; salendo di sensibilità le cose peggiorano rapidamente fino a raggiungere livelli inaccettabili a 1600 iso; dei 3200 non vale neanche la pena parlarne. Tutto ciò per colpa dei 14,7 megapixel su sensore 1/1.7, decisamente troppi. Perché il resto della macchina sarebbe ottimo: costruzione di prim'ordine, controlli accessibilissimi, ottimo obiettivo, stabilizzatore eccezionale, software efficiente.....
La Fuji F31fd al contrario è diventata oramai un mito, assieme alla sorella F30, che fornisce praticamente le stesse prestazioni. Sensore relativamente grande (1/1.6), pochi pixel (6 mega), e software unico la pongono al vertice delle compatte per quanto riguarda le prestazioni alle alte sensibilità; neanche la nuovissima Fuji F200EXR riesce a sconfiggerla chiaramente.
Allora non c'è gara? Beh io ho posseduto la Fuji F31fd, e l'ho usata nelle situazioni di bassa luce che mi sono capitate. Generalmente faccio ritratti in luce ambiente; il 105mm f/5,1 della Fuji mi va bene come focale, molto meno come luminosità, ma tanto dietro c'è quella sorta di sensore... o no?
L'ho rivenduta dopo un paio di mesi. Semplicemente non era in grado di eseguire il compito che le chiedevo. Artefatti jpeg irregolari e micro mosso sono i motivi della bocciatura. Anche a 1600-3200 iso lavorava con tempi limite, e a quelle sensibilità l'immagine ha una grana innaturale.
Se non ce l'ha fatta lei, mi sono detto, posso scordarmi di ottenere i risultati che mi aspetto con una qualsiasi altra compatta, anche nel futuro. Oramai si veleggia oltre i 12 Mp e i sensori non crescono in dimensione, gli obiettivi sono sempre poco luminosi per contenere le dimensioni...
Poi ho sentito comunque la necessità di una macchina da tenere sempre con me ed ho fatto il solito giro di prove e recensioni sul web. Dopo aver accumulato dati ed immagini mi decido per la Fuji F100fd; sarà migliore della precedente, no? Poi ha lo stabilizzatore.... e un bel 28-140. OK, presa!
Restituita dopo 3 giorni. Peggiore della precedente. Stabilizzatore praticamente nullo, artefatti insostenibili, e la mancanza del RAW non permette di evitarli, anche a fosse a scapito di una grana più evidente.
Allora è vero che la F31fd è insuperabile! E io che l'ho venduta.....
Però cavolo, a me una macchina da tenere nella tasca del giaccone serve, anni di esperienza me lo dicono. Devo trovarne un'altra. Scarto la Panasonic LX3, per l'obiettivo che arriva a 60mm, non mi bastano assolutamente. Cosa rimane? Eh, ben poco... c'è questa Canon... bah! Il pixel peeping alle alte sensibilità non promette bene... immagini impastate e basso contrasto. Però non c'è altro, quasi quasi la provo, poi casomai la rivendo, tanto c'è Ebay....
La prendo in mano, caspita com'è solida! E poi si impugna bene; sarà perché è un pò più grande delle solite compattine, ma si riesce a tenere ben ferma. Accendo...WOW che display! E' normale, il progresso. Facciamo una foto. 28mm f/2.8, 1/20, 200 iso (automatici); niente male, pulita e nitida, ma lo sapevo già, devo testarla in altre condizioni.
Funziona. La Canon G10 riesce dove la F31fd ha fallito.
Posso fare dei ritratti a 100mm f/4 con 1/15 di secondo, tranquillamente. Questo stabilizzatore è portentoso. Bastano 800 iso quando alla Fuji ne servivano 3200. E' logico: f/4 contro f/5.1, 1/15 contro 1/45 .... E le foto vengono bene, questo è quello che conta, sono perfettamente stampabili in A4, con un minimo di post produzione, grazie al RAW.
Questi sono i dati sperimentali, che non possono mentire. Una ce la fa, l'altra no.
Poi l'essere umano vuole anche sapere qual'è il trucco; come fa la Canon con 15 Mp ad avere la meglio alle basse luci sulla Fuji da 6? Non possono bastare luminosità dell'obiettivo e stabilizzatore, ci dev'essere dell'altro.
La risposta me la dà il celebre (e ottimo) sito di recensioni Dpreview. Però non me la fornisce così, facilmente, su di un piatto d'argento, me la devo andare a ricavare io con il sudore della fronte e l'acutezza della vista. Nella recensione della Canon G10 non c'è nulla di che, si dicono le solite cose, biasimando il fatto che ci sono troppi pixel i quali, da un lato offrono una risoluzione che supera le reflex entry level, ma dall'altro limitano le prestazioni alle alte sensibilità.
Io credo ai miei occhi.
Anche se l'immagine me la fornisce Dpreview. Ho scaricato le loro immagini standard di prova: Fuji f31fd e Canon G10 a 1600 iso. Ho ridimensionato con Photoshop l'immagine Canon a 6 Mp. Ho ritagliato un particolare del centro immagine, per escludere eventuali difetti dovuti agli obiettivi. Ecco cosa si vede:
Differenze? La Fuji (prima foto) ha più contrasto e sharpening, è più aggressiva. La Canon più morbida, anche troppo. Però, onestamente non vedo grandissima differenza qualitativa tra le due, perlomeno non al livello della fama che si sono conquistate sui forum. Inizio a capire qualcosa. Inoltre la risolvenza data dai 15 Mp della Canon si vede anche se l'immagine è ridimensionata, c'è spazio per intervenire e correggere l' immagine. Così anche per la Fuji, cecherò di attenuare il contrasto e pulire grana e artefatti. Vediamo:


Quale immagine preferite? Ahhh, ecco perché alla Canon si sono affannati a stipare 14,7 Mp in una compatta.. per avere la qualità di una reflex fino a 200 iso e quella di una Fuji F31fd alle alte sensibilità! E partendo dal RAW forse anche meglio...
Il fatto è che la Fuji e la Canon hanno un sensore di medesime dimensioni.
La quantità di luce che riescono a catturare nell'unità di tempo a pari apertura è la stessa, non possono avere prestazioni significativamente diverse ad alta sensibilità; le differenze possono essere dovute solo all'elaborazione software che nella F31 è certamente ottimo, ma la G10 gode di qualche anno di progresso in più. In comprenso a sensibilità basse la forza dei Megapixel si avverte violentemente.
Aggiungeteci la luminosità dell'obiettivo e lo stabilizzatore ed ecco pienamente svelato l'arcano.
Nota sulla Panasonic LX3: Dpreview avrebbe voluto avere il sensore della Lx3 sulla Canon, io non ho la stessa opinione. Ho fatto analisi sulle immagini delle due macchine, anche (e soprattutto) in RAW. Il risultato è che hanno all'incirca lo stesso rapporto segnale/rumore; da una parte il sensore leggermente più grande della LX3 (1/1,63 contro 1/1,7) fornisce un'immagine meno impastata, dall'altra i quasi 5 Mp in più della Canon consentono di ingrandire meno e limitare i danni. Le differenze non meritano di far preferire una macchina all'altra.
Il vero vantaggio della LX3 sulla G10 è la luminosità dell'obiettivo.
E la maggior luminosità (circa 2/3 di stop nella gamma di focali comune alle due macchine) è stata resa possibile dalla decisione di limitare lo zoom a 2,5X contro i 5x della Canon; un 28-140 è molto, molto più versatile di un 24-60. Se si fotografa essenzialmente in posizione grandangolare, o si porta con se anche un'altra macchina con teleobiettivo, non ho problemi a consigliare La Panasonic.
Se però si vuole portare una sola, versatile, macchina compatta, attualmente non c'è nulla che superi la Canon G10.


Nessun commento:
Posta un commento